Film, open acts musicali, talk, mostre e visite guidate
A distanza di tre anni dall’ultima edizione, torna la rassegna “Take Me To Church” nel cuore del Rione Sanità di Napoli. Per celebrare questa IV Edizione, il programma del festival si arricchisce di altre iniziative culturali e, per l’occasione, cambia il suo nome in Take Me To Church – Film Edition. Dal 14 al 20 Dicembre, una settimana di eventi gratuiti nella Basilica di San Severo fuori le Mura.
La kermesse cinematografica – realizzata da Upside Production e Apogeo Records nell’ambito del progetto “Altri Natali” promosso e finanziato dal Comune di Napoli – prevede ogni sera la proiezione di un film diverso, una mostra temporanea della Scuola Italiana di Comix, incontri con i registi e i protagonisti delle pellicole proiettate, open act musicali a cura di sette artisti differenti e visite guidate alla Basilica e al Figlio Velato di Jago.


Tra gli ospiti che si alterneranno nel corso della settimana ci saranno: Emmanuela Spedaliere Direttore Generale del Teatro San Carlo di Napoli, Renato Lori Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, Pasquale Calemme Presidente di Fondazione San Gennaro e Daniela Falanga Presidente Antinoo Arcigay Napoli, Francesco Izzo Direttore del Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Gigi Calemme Parroco del Rione Sanità.
Grazie alla partnership con Scuola italiana di Comix e Fondazione di Comunità San Gennaro, la kermesse si propone ai cittadini e ai turisti in modo variegato, offrendo più spunti culturali e scegliendo di spaziare dal cinema alla musica, dall’arte alla conoscenza della storia della città e del suo patrimonio artistico.
Ogni sera sarà previsto un breve talk e una premiazione con menzione speciale a cura dell’Osservatorio Giovani (OTG) dell’Università Federico II di Napoli.


“Take Me To Church – Film Edition” non intende perdere la sua vocazione musicale e di interesse culturale. Ogni appuntamento sarà, infatti, inaugurato dalla performance di un artista. Si esibiranno, tra gli altri, l’Orchestra Sanitansamble, diretta dal Maestro Paolo Acunzo, che conta oltre 80 giovani musicisti del Rione Sanità e Giovanni Block cantautore, polistrumentista e compositore partenopeo.
Si potrà, inoltre, fruire di una mostra temporanea con le opere realizzate dagli studenti della Scuola Italiana di Comix. Creazioni artistiche che, grazie alla realtà aumentata, prendono vita e si animano attraverso uno smartphone. Per chi voglia cominciare la serata conoscendo meglio la storia della Basilica di San Severo e del Figlio Velato, palcoscenico privilegiato del festival, è possibile godere di una visita guidata a cura di Catacombe di Napoli (solo previa prenotazione).
Il cartellone sarà inaugurato il giorno 14 dal documentario prodotto da Upside Production “Il sistema Sanità – Le Pietre Scartate”.